La parola ai produttori, vignaioli e enologi per interventi diretti (ma moderati dalla nostra redazione) sul mondo del vino (problematiche, riflessioni, pareri)
Nota – Per pubblicare il proprio intervento su queste pagine, il testo non dovrà essere superiore alle 2 cartelle (1 cartella corrisponde a un foglio standard A4, con scrittura a corpo 12). Dovrà essere sempre accompagnato da un foto in primo piano dell’autore, che sarà pubblicata insieme al testo. Prima della pubblicazione, la redazione si riserva il diritto di verificare, se il testo proviene direttamente dall’autore, che si assume anche la responsabilità per quanto pubblicato.
Il materiale dovrà essere inviato tramite mail a: [email protected] indicando nell’oggetto “Wine Speaking”
Decreto Salvini, le opinioni a confronto dei Consorzi di Tutela, dei produttori e del mondo della ristorazione
tuscany wine journal sta raccogliendo per un approfondimento sul tema: le opinioni, le perplessità e timori degli addetti ai lavori
Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Morellino di Scansano: “Bere la giusta quantità di vino significa assaporare ogni sorso con piacere, senza mai eccedere”
“Penso che il calo del consumo di vino registrato negli ultimi mesi non possa essere attribuito a un singolo motivo ma a una combinazione di fattori.
È vero il mondo del vino fa fatica ad attrarre le nuove generazioni e che l’inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza rappresenta un ulteriore deterrente, tuttavia ritengo che il motivo principale sia da ricercare nella crisi economica attuale, che ha portato a una generale riduzione dei consumi.
”
Con il tempo i giovani impareranno ad apprezzare maggiormente il vino, grazie a una maggiore capacità di spesa e alla scoperta del valore della buona cucina e dei suoi abbinamenti, così come è accaduto per le generazioni precedenti: non c’è nulla di nuovo in questo processo.
Per quanto riguarda le modifiche al codice della strada e l’inasprimento delle sanzioni, è oggi più che mai fondamentale un comportamento responsabile e una piena consapevolezza dei propri limiti da parte di chi si mette alla guida. Rimane comunque valido il principio di base, ispirato al buon senso e indipendente da qualsiasi sanzione: consumare con moderazione non solo gli alcolici, ma tutti i generi alimentari. Bere la giusta quantità di vino significa assaporare ogni sorso con piacere, senza mai eccedere.”