Via XX Settembre, 36 - 58054 Scansano (GR) - IT
+39 +39 0564 507710

Torna mareMMMa e si va verso un record di quasi 600 vini in degustazione – Gambero Rosso

Share:
Appuntamento il 10 marzo coi Consorzi del Morellino, Montecucco e Maremma Toscana. Produttori per la prima volta raggruppati per comune La sesta edizione di mareMMMa - la natura del vino va verso numeri record. L'appuntamento in programma il prossimo 10 marzo ad Alberese, in provincia di Grosseto,  presenterà la più grande selezione di etichette del
Torna mareMMMa e si va verso un record di quasi 600 vini in degustazione – Gambero Rosso
Share:
Appuntamento il 10 marzo coi Consorzi del Morellino, Montecucco e Maremma Toscana. Produttori per la prima volta raggruppati per comune La sesta edizione di mareMMMa - la natura del vino va verso numeri record. L'appuntamento in programma il prossimo 10 marzo ad Alberese, in provincia di Grosseto,  presenterà la più grande selezione di etichette del

Appuntamento il 10 marzo coi Consorzi del Morellino, Montecucco e Maremma Toscana. Produttori per la prima volta raggruppati per comune La sesta edizione di mareMMMa – la natura del vino va verso numeri record. L’appuntamento in programma il prossimo 10 marzo ad Alberese, in provincia di Grosseto,  presenterà la più grande selezione di etichette del territorio. Sono, infatti, 124 le aziende partecipanti, per un totale di 592 vini. Nel salone centrale del Granaio lorenese di Spergolaia, sia gli operatori specializzati sia gli appassionati avranno l’opportunità di degustare un ampio ventaglio di referenze provenienti dalle Doc e Docg di Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano. Per la prima volta, le imprese saranno presentate in base alla posizione del vigneto e, pertanto, per comuni.
Non solo grandi rossi
Oltre ai grandi rossi a base sangiovese, delle Doc e Docg Montecucco e Morellino, ci sarà spazio anche per i bianchi, per la maggior parte Vermentino e, poi, Ansonica, Viognier, Sauvignon e Chardonnay; per i rosati e i rossi autoctoni come Ciliegiolo, Alicante e Pugnitello, i blend in stile Supertuscan e i rossi da vitigni internazionali (Cabernet Sauvignon e Cabernet franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot). L’evento (organizzato da Mexte) è aperto a sommelier, ristoratori, enotecari, distributori e anche agli appassionati (dalle 16:30 alle 19). Ingresso libero ma con accredito online obbligatorio.
I tre Consorzi di tutela
Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Maremma Toscana (76 aziende presenti e 390 etichette), parla di un viaggio attraverso la vitivinicoltura maremmana che consentirà di scoprire le tante aziende, dalle più piccole alle più conosciute e blasonate. Il Consorzio Morellino di Scansano sarà presente con 28 aziende e 123 etichette. Il presidente Bernardo Guicciardini Calamai evidenzia come l’evento si stia confermando come «uno degli appuntamenti di riferimento per il settore. Ed è sempre più chiaro che la vera forza di questa manifestazione si trova nella sinergia tra i tre territori» Giovan Battista Basile, alla guida del Consorzio Montecucco, guarda all’enoturismo: «Vogliamo contribuire a far conoscere la bellezza, la qualità e la sostenibilità della nostra terra, dove le eccellenze enologiche vanno di pari passo con il paesaggio e la cultura che ci circondano».

Potrebbe interessarti

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni commerciali da parte delle società Contitolari indicate nell’informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network) ivi inclusa l’eventuale partecipazione a sondaggi e/o analisi di mercato.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio da parte delle società Contitolari indicate nell’ informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, di comunicazioni commerciali di soggetti terzi, appartenenti ai seguenti settori merceologici agricoltura, assicurazioni, banche, commercio, education, finanza, industria, turismo, moda, informatica, legale/amministrativo, marketing, media e comunicazione, pubblica amministrazione, immobiliare, sanitario, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network).
La profilazione avviene anche attraverso tecnologie di tracciamento quali cookie di prima e/o terza parte e altri strumenti messi a disposizione da terze parti, quali a titolo esemplificativo social network (e.g. Meta) o terzi provider di servizi di advertising (e.g. Google) eventualmente associando questi dati con quelli acquisiti per effetto della mia registrazione ai servizi e/o abbonamenti disponibili sul Sito o sui siti delle Contitolari.