Via XX Settembre, 36 - 58054 Scansano (GR) - IT
+39 +39 0564 507710

La Docg

01 - Welcome

Dal 1978

Il Morellino di Scansano è diventato un vino riconosciuto come Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) a partire dalla vendemmia 2007.
L’aggiunta della “garanzia” al titolo conferito al Consorzio nel 1978, DOC, è il risultato del lavoro di produttori e coltivatori degli ultimi 30 anni per raggiungere un livello di qualità eccezionale in ogni fase della produzione del vino.

Per adeguarsi agli standard di tracciabilità, a partire dal 2004 il Consorzio utilizza il sigillo di Stato al posto di quello precedentemente utilizzato dal Consorzio.

L’uso del sigillo è un segno di tutela per il consumatore, sia esso il sigillo di Stato o il sigillo del Consorzio.

FASI PRODUTTIVE

Area

Zona storica di produzione: comune di Scansano e parte di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Semproniano.

Uve

Min. 85% Sangiovese Max. 15% altri vitigni rossi ammessi in Toscana.

Produzione

DOCG: 9000 chilogrammi per ettaro (DOC 12000 chilogrammi per ettaro)
. Storicamente la produzione di Morellino non ha mai superato i 9000 kg, a conferma dell'attenzione dei produttori per la qualità.

Vinificazione

Tutte le fasi di vinificazione devono essere effettuate all'interno della zona di produzione delle uve, come riportato nelle linee guida procedurali del 1978.

Imbottigliamento

Anche l'imbottigliamento deve avvenire all'interno della zona di produzione delle uve, ad eccezione delle cantine che storicamente imbottigliavano il Morellino di Scansano fuori dalla zona di produzione, prima del riconoscimento della DOCG.