Via XX Settembre, 36 - 58054 Scansano (GR) - IT
+39 +39 0564 507710

Il Consorzio Morellino di Scansano affida a Zed_Comm le attività di ufficio stampa e pubbliche relazioni

Share:
Il Consorzio Morellino di Scansano, che unisce le realtà produttive della denominazione con l’obiettivo di promuovere il Morellino di Scansano in Italia e nel mondo, affida a Zed_Comm le attività di comunicazione, ufficio stampa e pubbliche relazioni per l’Italia e l’estero. L’agenzia si occuperà di far conoscere la realtà, la filosofia, gli obiettivi e tutte
Il Consorzio Morellino di Scansano affida a Zed_Comm le attività di ufficio stampa e pubbliche relazioni
Share:
Il Consorzio Morellino di Scansano, che unisce le realtà produttive della denominazione con l’obiettivo di promuovere il Morellino di Scansano in Italia e nel mondo, affida a Zed_Comm le attività di comunicazione, ufficio stampa e pubbliche relazioni per l’Italia e l’estero. L’agenzia si occuperà di far conoscere la realtà, la filosofia, gli obiettivi e tutte

Il Consorzio Morellino di Scansano, che unisce le realtà produttive della denominazione con l’obiettivo di promuovere il Morellino di Scansano in Italia e nel mondo, affida a Zed_Comm le attività di comunicazione, ufficio stampa e pubbliche relazioni per l’Italia e l’estero. L’agenzia si occuperà di far conoscere la realtà, la filosofia, gli obiettivi e tutte le attività e gli eventi del Consorzio, valorizzando il patrimonio di storie, territori e terroir che saranno sempre al centro del progetto di comunicazione. Il Consorzio Morellino di Scansano, nato nel 1992 grazie alla visione di un piccolo gruppo di produttori, accoglie oggi più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato. La zona di produzione del Morellino copre circa 65.000 ettari nella parte più a sud della Toscana di cui 1.500 destinati a vigneti, comprendendo il Comune di Scansano e parte dei comuni di Grosseto e Magliano verso il mar Tirreno e quelli di Campagnatico, Roccalbegna, Semproniano e Manciano verso il Monte Amiata: tutti territori ricchi di una profonda tradizione vitivinicola. Dalla vendemmia 2007 il Consorzio ha ottenuto il riconoscimento a DOCG. Il “Sangiovese della costa toscana” è presente nelle versioni Annata e Riserva ed è un vino che esprime la ricchezza di un terroir eccezionale, in grado di racchiudere freschezza e la sapidità del mare unite ai profumi della macchia mediterranea, con un profilo equilibrato e complesso, in grado di esaltare al meglio la longevità del Sangiovese. Il Consorzio organizza eventi e manifestazioni che celebrano il territorio e i suoi vini come “Rosso Morellino”, favorendo il confronto e l’incontro tra produttori, operatori del settore e stampa nazionale e internazionale. Sostiene inoltre numerosi progetti enoturistici e sportivi come “InGravel” e attività legate alla sostenibilità e alla mobilità green.