Via XX Settembre, 36 - 58054 Scansano (GR) - IT
+39 +39 0564 507710

Come è nato il Consorzio

Nel 1992 un piccolo gruppo di produttori decisi a promuovere il proprio vino decise di formare il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano.
Nel corso degli anni il Consorzio è cresciuto e oggi conta oltre 200 soci, 90 dei quali hanno la propria etichetta di Morellino di Scansano DOCG.

La nostra storia

Dal settembre 2004, grazie alla sua forte rappresentatività territoriale e produttiva (oltre il 66% dell’intera produzione della denominazione) il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha riconosciuto al Consorzio la responsabilità di effettuare controlli erga omnes su ogni fase produttiva del vino Morellino.
Questi controlli coinvolgono tutti i produttori di vino Morellino, sia soci che non soci del Consorzio e ci aiutano a garantire la qualità del nostro vino ai consumatori finali.

Il riconoscimento DOCG

Il Consorzio, consapevole dell’alta qualità raggiunta dal Morellino di Scansano e della sua fama, sia in Italia che all’estero, ha richiesto e ottenuto il riconoscimento di vino DOCG a partire dalla vendemmia 2007. Essere un vino DOCG significa far parte ufficialmente dell’élite del vino italiano.

Promozione territoriale

Da marzo 2012 il Consorzio ha il compito di promuovere l’Appelation, partecipando a importanti mostre ed eventi nazionali e internazionali per far conoscere meglio dove e come si produce il Morellino.

Promozione e controllo dei prodotti. Questi sono i principali compiti affidati al Consorzio per garantire la massima qualità ai consumatori finali.