Via XX Settembre, 36 - 58054 Scansano (GR) - IT
+39 +39 0564 507710

Anteprime Toscana, cresce prezzo medio di Chianti Docg e Morellino di Scansano

Share:
Anteprime nel segno dell'ottimismo per Chianti Docg e Morellino di Scansano. "Malgrado le difficili condizioni economiche nazionali e internazionali con foschi scenari geopolitici - ha dichiarato il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi dall'Anteprima 2025 Chianti Lovers & Rosso Morellino - non dobbiamo essere pessimisti. Abbiamo tutte le possibilità per affrontare i mercati, abbiamo
Anteprime Toscana, cresce prezzo medio di Chianti Docg e Morellino di Scansano
Share:
Anteprime nel segno dell'ottimismo per Chianti Docg e Morellino di Scansano. "Malgrado le difficili condizioni economiche nazionali e internazionali con foschi scenari geopolitici - ha dichiarato il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi dall'Anteprima 2025 Chianti Lovers & Rosso Morellino - non dobbiamo essere pessimisti. Abbiamo tutte le possibilità per affrontare i mercati, abbiamo

Anteprime nel segno dell’ottimismo per Chianti Docg e Morellino di Scansano. “Malgrado le difficili condizioni economiche nazionali e internazionali con foschi scenari geopolitici – ha dichiarato il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi dall’Anteprima 2025 Chianti Lovers & Rosso Morellino – non dobbiamo essere pessimisti. Abbiamo tutte le possibilità per affrontare i mercati, abbiamo un’ottima quantità di vino, di eccellente qualità, nelle nostre cantine”. “Dobbiamo essere sempre più presenti sui mercati mondiali, requisito fondamentale per poter offrire il prodotto a una platea ancora più ampia di persone – evidenzia Busi – La grande qualità che il Chianti può offrire la dobbiamo alle tante imprese che hanno investito nei propri vigneti. I nostri biglietti da visita sono storia e qualità. In questo senso il nostro Consorzio e il Morellino chiedono l’aumento dei contribuiti destinati ai consorzi per i progetti di internalizzazione, in modo da poter facilitare le aziende a raggiungere i mercati di tutto il mondo ampliando le opportunità”. Un approfondimento sullo scenario di mercato e sulle prospettive del Chianti nell’intervista al presidente Busi per il podcast di Vinonews24 a cura di Giambattista Marchetto e Federica Borasio. La vendemmia 2024 del Consorzio Chianti ha fatto registrare una produzione di uva di oltre 1 milione e 150mila quintali e una produzione di vino di 805.796 ettolitri, con una superficie rivendicata di 13.642 ettari, ribadendo il valore della Denominazione. Un valore riconosciuto anche dal mercato, come dimostrano i dati sull’andamento del prezzo medio. “Nel 2014 – ricorda Busi – il prezzo medio del Chianti nella grande distribuzione era di 3,31 euro a bottiglia. Oggi siamo arrivati a 5,28 euro a bottiglia, mantenendo inalterati i volumi di vendita. Questo è un segnale molto positivo: significa che il Chianti è una denominazione sempre più apprezzata e riconosciuta dai consumatori, i quali premiano il livello qualitativo nettamente cresciuto rispetto a 15-20 anni fa”.